Il mio blog di naturopatia e iridologia

Iridologia e depurazione: come l'analisi dell'iride indica cosa detossinare

L’iridologia fisica, che è la base (molto vasta) dell’iridologia stessa, ci fornisce numerose informazioni sul nostro terreno (la cui definizione trovi nella guida alla naturopatia).

Da non confondere assolutamente con una tecnica diagnostica (non è una medicina e non diagnostica patologie!), l’iridologia fisica ci aiuta a conoscere la nostra costituzione, le nostre debolezze, le nostre predisposizioni (ovvero le nostre caratteristiche genetiche in generale), i disequilibri funzionali in atto e le cause che li hanno generati (trovi tutto dettagliatamente spiegato nella guida all’iridologia).

Tutte queste informazioni sono fondamentali, perché ci aiutano a riequilibrare il nostro organismo andando a lavorare direttamente sulle cause e andando a lavorare su uno stile alimentare e di vita che sia il più adatto per noi, in modo da poterci occupare della nostra salute (e fare dunque prevenzione primaria).

Come però forse mi avrai già sentito dire molte volte, spesso il primo step di un percorso naturopatico consiste in una depurazione dell’organismo, perché eliminare le tossine è fondamentale per ripulire e preparare il terreno prima di andare a riequilibrarlo. In diversi casi, la depurazione è già sufficiente per ripristinare l’equilibrio. E l’iridologia, dandoci tutte le informazioni dette sopra, ci indica dove andare a depurare e, di conseguenza, come farlo.

Detox post-festività: come depurarsi in inverno

Le feste natalizie sono terminate e, a meno che tu non abbia seguito i consigli che ti ho dato in questo articolo, è possibile che ti sia abbuffata. Se è così è stato, sai che ti dico? Hai fatto bene! Quest’anno l’ho fatto anch’io, perché, dopo aver mangiato pochissimo fino al 28 dicembre a causa di un’antipatica influenza intestinale, mi sono rifatta in Puglia insieme ai miei parenti.

Del resto, come dico sempre: non è importante quello che mangi da Natale all’Epifania, ma di come ti nutri dall’Epifania a Natale.

Quindi adesso è giunto il momento, per me e probabilmente anche per te, di tornare ad abitudini alimentari sane e più naturali. Non è forse proprio l’inizio anno uno dei momenti in cui siamo più propense ai nuovi inizi? E per tornare, oppure iniziare per la prima volta, uno stile alimentare mirato al tuo benessere, la prima cosa da fare è eliminare dal tuo corpo le tossine accumulate in eccesso.

L' Iridologia per ripartire da sé

A metà ottobre sono stata ospite, in qualità d’iridologa, al Lavandeto di Roma e, per la prima volta, ho effettuato consulenze iridologiche brevi in un contesto naturale davvero fantastico.

Vorrei raccontarti quello che è emerso da quella giornata per farti capire come l’iridologia sia uno strumento eccezionale per ripartire da sé.

Le consulenze iridologiche brevi, per loro natura, non sono efficaci per eseguire una valutazione approfondita della persona e tanto meno per ideare un piano volto alla risoluzione dei disequilibri in atto; questa è la ragione per cui le pratico solo in occasioni speciali e a scopo principalmente informativo, mentre eseguo abitualmente consulenze più complete, come ti spiego dettagliatamente in questa guida.

Menopausa e fiori australiani

In pre e menopausa ciò che fa veramente la differenza tra benessere e malessere sono le emozioni, come ti racconto in questo articolo qui.

Questo perché, come gestiamo le nostre emozioni, e soprattutto il senso di accettazione di ciò che ci sta accadendo, modula anche i nostri sintomi fisici.

I sintomi emozionali più comuni della pre e menopausa sono:

  • irritabilità
  • irrequietezza
  • agitazione
  • tristezza
  • astenia
  • rabbia
  • stress in generale
  • appetito ridotto o aumentato

Capita spesso che ci sentiamo agitate, irrequiete, irritabili e magari cerchiamo di capire da cosa deriva, senza riconoscerli come i primi sintomi della premenopausa.

Alimentazione d'inizio autunno secondo la medicina tradizionale cinese

Siamo ormai ufficialmente entrati in autunno, ma in alcune parti d’Italia il caldo di questa lunga coda di fine estate si fa ancora sentire.

Secondo la medicina tradizionale cinese, gli organi in questa fase più coinvolti sono quelli che costituiscono l’apparato digerente ed in particolare il sistema Milza-Pancreas, Stomaco ed Intestino Crasso (colon). Considera che la medicina cinese tiene conto degli organi così come noi li conosciamo, o meglio, tiene conto delle loro funzioni così come noi oggi le conosciamo, ma ad ogni Organo cinese coincide in realtà anche un meridiano energetico, perciò il tutto va osservato non solo in un’ottica fisica, ma soprattutto energetica.

Dunque, secondo la medicina cinese, questo è il momento dell’anno in cui occuparsi maggiormente del nostro processo digestivo, in particolare degli organi sopra detti. Ma come fare?

L' arte della Spagyria

Con questo articolo inizio a parlarti con grande entusiasmo, ma anche timore reverenziale, di Spagyria.

Per introdurre la Spagyria, però, non posso non accennare prima all’Alchimia. Avrai forse già letto i miei precedenti articoli sull’Alchimia (la visione alchemica e le pratiche alchemiche); in essi ti presento l'Alchimia come percorso trasformativo per la crescita interiore, ma per laboratorio alchemico non si intende solo quello all’interno dell’essere umano, ma anche un vero e proprio laboratorio chimico in cui avvenivano reazioni, a volte anche violente e letali.

Gli Alchimisti, oltre a percorrere un cammino spirituale interiore, si erano prefissati anche lo scopo di riprodurre in piccolo nel loro laboratorio ciò che il Creatore ha realizzato in grande e, per fare questo, avevano bisogno di manipolare la materia e di trovare, preservare ed estrarre quello spirito universale, quella forza vitale che è presente in ogni opera del Creato, vivente e non vivente. L’alito divino, il nitro filosofico degli alchimisti, che esiste in ogni cosa.

L’Alchimia, dunque, ha un aspetto profondamente spirituale, ma è costituita anche da una parte molto pratica. Scienza e spiritualità si fondono insieme ed il decorso delle reazioni chimiche va di pari passo con il percorso di evoluzione spirituale dell’alchimista.

Menopausa ed integratori naturali

Mi ricordo ancora il primo piano di azione che mi feci in autonomia quando non ne potevo più dei sintomi della premenopausa (che inizialmente avevo ignorato, sperando che sarebbero passati da soli e in fretta).

Era un piano che prendeva in considerazione il mio stato di quel momento, in cui il sintomo più fastidioso erano le vampate di calore. Se ci soffri, sai che non sono soltanto fastidiose botte di calore, ma portano con sé una sensazione di malessere ben più ampia, che nel peggiore dei casi per me arrivava ad una sensazione di mancamento, come se dovessi svenire anche da sdraiata.

Il mio precedente equilibrio era andato perso quasi del tutto e quindi capii che era giunto il momento di accettarlo e lavorare per costruirne uno nuovo.

Iridologia e Fiori di Bach

L’iridologia è una disciplina molto estesa, che ci permette di conoscere noi stesse sul piano fisico, energetico e psico-emozionale.

Puoi scoprire la tua costituzione fisica (non siamo mica tutte uguali e questo fa una differenza enorme in un trattamento mirato al benessere), i disequilibri in atto e le loro cause, il tuo temperamento innato, come questo si è trasformato nel tuo carattere in quanto plasmato dall’ambiente circostante e dal tuo vissuto ed anche le tensioni psico-emotive a cui, consapevolmente o meno, sei sottoposta.

In sintesi, la tua iride racconta chi sei, persino a te stessa che non conosci bene la tua parte più profonda ed autentica (che è il tuo Sé, non il tuo Ego). E questo è un punto di partenza fondamentale per iniziare un lavoro mirato al tuo benessere, non solo fisico, ma anche psico-emozionale. Un benessere che sia completo e duraturo nel tempo.

Menopausa ed emozioni

Mi sono accorta di essere entrata in premenopausa a 42 anni, quando le mestruazioni sono diventate irregolari e molto distanziate tra loro (era fine 2019 e inizio 2020 e non ebbi mestruazioni per 4 mesi consecutivi). Sulla premenopausa non ho avuto alcun dubbio quando sono arrivate le caldane, queste terribili vampate di calore che non consistono solo in una botta di caldo, durante la quale sudi come se stessi sotto il sol Leone di luglio e agosto anche se stai sotto lo zero. Le caldane sono un malessere ben peggiore di una fastidiosa botta di caldo.

Pochi mesi prima mi ero guardata allo specchio per prendere una decisione ufficiale e definitiva: non avrei avuto figli. Forse con gli anni mi sarei pentita di questa scelta, ma era il momento di decidere e questo era ciò che io volevo davvero. Il corpo, che è infinitamente più saggio di noi, deve aver capito che allora il ciclo mestruale sarebbe stato davvero un dispendio inutile, così ha deciso di entrare gradualmente in premenopausa, nonostante abbia deciso di farlo in maniera tutt’altro che silenziosa. Potresti dirmi che l’ingresso in premenopausa dopo la decisione definitiva di non procreare sia stato un caso… può darsi (anche se io non credo al caso), ma devi comunque ammettere che è stata davvero una strana coincidenza.

Cosa ho provato inizialmente?

Menopausa ed alimentazione

Ormai lo sai che comprendo bene cosa significhi affrontare la pre e la menopausa con tutti i disturbi del caso, soprattutto in un’età più giovane di quella comunemente intesa e, se ci stai passando anche tu, sai bene che uno dei disturbi più comuni e fastidiosi sono le vampate di calore, le cosidette caldane. Se ci soffri, sai anche che non sono solo momenti in cui hai caldo e sudi, come può succedere d’estate, ma sono dei momenti di vero e proprio malessere, in cui ti senti decentrata, in disequilibrio, con una sensazione che a volte rasenta il mancamento. Le caldane possono essere diurne e notturne e, soprattutto se associate ad altri sintomi, possono anche provocare disturbi del sonno. Un altro fastidioso “disturbo” è anche quello di vedere il proprio corpo cambiare conformazione ed aumentare di peso.

Per il trattamento della menopausa e dei disagi ad essa correlati sono necessari diversi rimedi naturali, in grado di lavorare in sinergia tra loro per aiutare il corpo a trovare un nuovo, fisiologico equilibrio e per aiutare noi a sentirci di nuovo bene, sul piano fisico e psico-emotivo. Ti assicuro che questi rimedi gradualmente li vedremo tutti, ma oggi ti parlerò di uno tra questi che funziona molto bene (in primis su di me): l’alimentazione. Intesa come alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese, che è quella che io conosco ed applico.